Modulo informativo standard

Modulo informativo standard per i contratti di viaggio "tutto compreso" in situazioni diverse da quelle di cui alla Parte I

La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta è un pacchetto ai sensi della Direttiva (UE) 2015/2302. Pertanto, beneficerete di tutti i diritti dell'UE che si applicano ai pacchetti. La/e Società Weebora sarà/anno pienamente responsabile/i della corretta esecuzione del pacchetto nel suo complesso. Inoltre, come richiesto dalla legge, la società

Diritti fondamentali ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302

1. I viaggiatori riceveranno tutte le informazioni essenziali sul pacchetto prima della conclusione del contratto.

di pacchetto turistico.

2. C'è sempre almeno un professionista responsabile della corretta esecuzione di tutti i servizi turistici inclusi. nel contratto.

3. Ai viaggiatori viene fornito un numero di telefono di emergenza o i dettagli del punto di contatto attraverso il quale raggiungere l'organizzatore o l'agente di viaggio.

4. Il viaggiatore può trasferire il pacchetto a un'altra persona, con un preavviso ragionevole ed eventualmente con un costo aggiuntivo.

5. Il prezzo del pacchetto può essere aumentato solo in caso di aumento di costi specifici (ad esempio, il prezzo del carburante) e se espressamente previsto nel contratto, e in ogni caso non oltre 20 giorni dall'inizio del pacchetto. Se l'aumento del prezzo è superiore all'8% del prezzo del pacchetto, il viaggiatore può recedere dal contratto. Se l'organizzatore si riserva il diritto di aumentare il prezzo, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo in caso di diminuzione dei relativi costi.

6. Pagamenti. All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari almeno al 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato dalle Condizioni Generali di Partecipazione, mentre il saldo dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della data di partenza, salvo diverso specifico accordo scritto. Per le prenotazioni effettuate dal trentesimo giorno antecedente la partenza, l’intero ammontare del pacchetto turistico dovrà essere versato al momento della prenotazione. La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa del contratto, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’organizzazione.

7. Penali di annullamento. Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate dalle Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi – il costo individuale di gestione pratica ( da togliere se non lo prevedi) e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto /pratica o per altri servizi già resi e, tranne ove diversamente specificato alla pagine di presentazione dei singoli prodotti del presente opuscolo e/o in fase di conferma dei servizi, la penale nella misura indicata di seguito, salvo eventuali condizioni più restrittive - legate a periodi di alta stagione o di particolarità dell’evento - che verranno comunicate al viaggiatore in fase di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto:

  • Cancellazione prima di 30 giorni dalla partenza: 30% dell'intero pacchetto
  • Cancellazione tra 30 e 21 giorni dalla partenza: 70% dell'intero pacchetto
  • Cancellation before 20 giorni: 100% dell'intero

Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”. In caso che i biglietti aerei siano già stati emessi all’atto dell’annullamento da parte del viaggiatore, saranno addebitate oltre alle penali sopra indicate, le penali e le spese previste dalla IATA o dal vettore. In ogni caso, nessun rimborso spetta al viaggiatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno o non usufruire dei servizi regolarmente prenotati ed accettati. Importante: alcuni periodi dell’anno o alcune destinazioni o servizi turistici particolari (es. tornei, gare. ecc.) possono prevedere regole di prenotazione di pagamento e di annullamento imposte dai fornitori dei servizi stessi, del tutto particolari che possono non coincidere con le regole sopra esposte. Le relative procedure di prenotazione, pagamento e penali di annullamento, verranno specificate al viaggiatore al momento della prenotazione.

La non imputabilità al viaggiatore della circostanza di natura soggettiva che gli impedisce di usufruire della vacanza (a titolo esemplificativo: malattia, revoca delle ferie, perdita del lavoro ecc.) non legittima il recesso senza penali, previsto per legge solo per le circostanze oggettive riscontrabili presso la località meta della vacanza di cui al comma 2 o per le ipotesi di cui al comma 1. , Le conseguenze economiche derivanti dall’annullamento del contratto per circostanze rientranti nella sfera personale del viaggiatore, pur se non imputabili, possono essere evitate con stipula di apposita polizza assicurativa, laddove non prevista in forma obbligatoria dall’organizzatore.

8. I viaggiatori possono recedere dal contratto senza pagare le spese di risoluzione e ottenere il rimborso completo dei pagamenti se uno qualsiasi degli elementi essenziali del pacchetto, oltre al prezzo, è cambiato in modo sostanziale. Se, prima dell'inizio del pacchetto, il professionista responsabile del pacchetto lo annulla, i viaggiatori hanno il diritto di ottenere un rimborso e, se del caso, un indennizzo.

9. In circostanze eccezionali, i viaggiatori possono recedere dal contratto senza pagare le spese di risoluzione prima dell'inizio del pacchetto, ad esempio in caso di gravi problemi di sicurezza nel luogo di destinazione che potrebbero influire sul pacchetto. - Inoltre, i viaggiatori possono recedere dal contratto in qualsiasi momento, prima dell'inizio del pacchetto, dietro pagamento di spese di risoluzione adeguate e giustificate.

10. Se, dopo l'inizio del pacchetto, elementi sostanziali dello stesso non possono essere forniti come concordato, devono essere offerte al viaggiatore soluzioni alternative adeguate, senza prezzo aggiuntivo. Il viaggiatore può recedere dal contratto, senza pagare le spese di risoluzione, se i servizi non sono eseguiti come concordato e ciò influisce in modo significativo sull'esecuzione del pacchetto e l'organizzatore non ha posto rimedio al problema.

11. I viaggiatori hanno inoltre diritto a una riduzione del prezzo e/o a un risarcimento dei danni in caso di mancata o l'esecuzione non conforme dei servizi turistici.

12. L'organizzatore è tenuto a fornire assistenza se il viaggiatore si trova in difficoltà. - Se l'organizzatore o, in alcuni Stati membri, il venditore diventa insolvente, i pagamenti saranno rimborsati. Se l'organizzatore o, se del caso, il venditore diventa insolvente dopo l'inizio del pacchetto e se il trasporto è incluso nel pacchetto, il rimpatrio dei viaggiatori è garantito. Weebora ha sottoscritto una protezione contro l'insolvenza con IMA SOLV/2025/230. I viaggiatori possono contattare tale ente o, se del caso, l'autorità competente (informazioni di contatto, tra cui nome, indirizzo geografico, e-mail e numero di telefono) se i servizi sono negati a causa dell'insolvenza di Weebora.

http://www.gazzetta ufficio.it/eli/id/2018/06/06/18G00086/sg